I ravioli, piatto tipico caprese, sono ripieni di caciotta e parmigiano e resi particolari dall’aroma della maggiorana.
La ricetta, tramandata anno dopo anno, viene apprezzato sia dai bambini, che dagli adulti.
I ravioli, possono essere serviti con sugo, o con burro e salvia, come primo piatto, ma anche fritti, come antipasto.
Fin qui tutto bene… ma ora viene la parte più interessante: come prepararli?
La farina va sistemata a forma di vulcano, disponendo al centro olio e acqua bollente. Mescolare il tutto fino a raggiungere una consistenza abbastanza solida. A parte, in un recipiente, lavorare le uova con il parmigiano, la caciotta e la maggiorana.
Stendere con il matterello una parte della pasta (un quarto) e posizionare il ripieno su metà strato, aiutandosi con un cucchiaino.

Prendere l’altra metà dello strato, ponendola sulla prima parte, ricoprendo tutto il ripieno.
Separare i ravioli aiutandosi con un bicchiere o uno stampino, ricordandosi di mantenere un diametro di 4 – 5 centimetri.
Disporre i ravioli su un ripiano, facendo attenzione a non mescolarli e fare la stessa cosa per la restante pasta.
Cuocerli e servirli con sugo fresco, parmigiano e basilico oppure fritti.